Mi chiamo Roberto Molino e mi occupo di psicologia forense e psicologia dello sport e degli eSports.

Ho svolto il mio percorso universitario prima all’Università degli Studi di Cagliari, in Scienze e Tecniche Psicologiche, e successivamente all’Università degli Studi di Torino, dove ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia Criminologica e Forense.

La mia tesi di laurea si intitola “Psicologia del Sequestro e Codice Barbaricino“. Il mio relatore è stato il prof. Guglielmo Gulotta, avvocato, psicologo e accademico italiano.

Ho svolto il tirocinio post-lauream presso il Centro Medico Psicologico TorineseStudio Associato Candellieri Favero, all’interno del quale ho collaborato con professionisti di altissima qualità come il Dott. Davide Favero, la Dott.ssa Vivienne Meli, la Dott.ssa Teresa Legato e la Dott.ssa Maria Laura Trifilò. Da ognuno di loro, ho avuto l’opportunità di crescere professionalmente e personalmente.

In qualità di formatore, ho condotto, insieme alla Dott.ssa Francesca Guidi e alla Dott.ssa Alexa Roscioli, un seminario dal titolo “Being Serial Killer: un’analisi psico-criminologica“, presso l’ISF College – Istituto di Scienze Forensi a Corsico (MI).

Ho condotto diversi webinar e interventi sul tema del sequestro di persona a scopo di vendetta e di estorsione. Per CriminalMente, ho condotto un webinar in tre appuntamenti dal titolo “Psicologia del Sequestro e Codice Barbaricino”.

Ho partecipato, in veste di analista informatico, a “La Notte del Criminologo” al Teatro F.ll Medas a Guasila (SU) con l’International Crime Analysis Association.

Sono il fondatore, insieme alla Dott.ssa Francesca Guidi di CriminalMente, il canale italiano che parla di criminologia e scienze forensi; sono il fondatore di Sociologia Forense, la prima pagina italiana che si occupa di sociologia della devianza e sociologia del diritto, insieme ad Alessandra De Luca e Alexandra Francavilla; sono il fondatore, insieme alla Dott.ssa Francesca Guidi dello Studio Psicologico Guidi & Molino.

Lo sport e gli eSports sono una mia grande passione per la quale ho deciso di formarmi professionalmente. In questo modo, ho l’opportunità di lavorare con professionisti di questi due mondi e aiutarli nel loro percorso di crescita professionale. Tra gli sport che seguo maggiormente ci sono il calcio, il futsal, l’atletica leggera, il rugby, il ciclismo, le MMA e il pro-wrestling. In quest’ultima disciplina ho una preparazione tecnica e storica altissima, essendo appassionato di questo sport-intrattenimento, praticamente da quando ero bambino. Per quanto riguarda gli eSports non ho una tipologia preferita perché trovo tutto il mondo dei videogame molto affascinante.